Un'antidiva a Busca
Premio Alpi del Mare a Margherita Buy
BUSCA- L'attrice romana Margherita Buy salirà sul palcoscenico del cinema Lux di Busca sabato 14 aprile alle 21, per ritirare il Premio cinematografico Alpi del Mare- Città di Busca. Il riconoscimento è stato istituito dal Cineclub Méliès in occasione dei sessant'anni dall'inaugurazione della sala parrocchiale e sarà consegnato all'attrice dal critico cinematografico Giancarlo Zappoli, direttore di MyMovies. La prima edizione del Premio era stata assegnata, il 23 aprile dell'anno scorso, all'attore friulano Giuseppe Battiston.
56 anni compiuti il 15 gennaio scorso, Margherita Buy è una delle interpreti più rappresentative ed amate del cinema italiano: tra i tanti titoli della sua lunga filmografia ricordiamo la commedia campione d'incassi 'Maledetto il giorno che ti ho incontrato' (esperienza lavorativa che dice di ricordare con più piacere) al fianco di Carlo Verdone, interprete e regista, e 'Le fate ignoranti' di Ferzan Ozpetek, uno dei suoi ruoli drammatici più intensi.
Diplomata all'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, Margherita Buy ha recitato con registi del calibro di Monicelli, Tornatore, Salvatores, Virzì, solo per citarne alcuni. «L'attrice rappresenta un nome di assoluto livello del panorama cinematografico italiano:- sottolinea il presidente del cineclub Méliès Mattia Bertaina- il Premio Alpi del Mare intende omaggiare personaggi che, nel corso della loro brillante carriera, hanno ottenuto riconoscimenti importanti di critica e di pubblico. Margherita Buy, con sette David, sette Nastri d'argento, cinque Globi d'oro e tredici Ciak d'oro è l'attrice italiana vivente più premiata. Pur essendo un Premio alla Carriera, ci auguriamo che possano essere ancora molteplici i riconoscimenti ad un'attrice tanto amata e poliedrica».
Qual è, secondo lei, la dote maggiore dell'attrice romana? E il film della Buy che le è piaciuto di più? «Nella sua carriera più che trentennale (ha esordito sul grande schermo nel 1986 con 'La seconda notte' di Nino Bizzarri) e nei suoi quasi sessanta film, Buy ha saputo dare vita a donne memorabili nella cinematografia nostrana, con grande versatilità e capacità empatica, Sono molte le interpretazioni che ho amato; sono particolarmente affezionato a 'Giorni e nuvole', dramma di Silvio Soldini che parla delle infinite sfumature della quotidianità, in cui il ruolo psicologico è preponderante».
L'attrice viene appositamente a Busca per ritirare il premio oppure è di passaggio? «In questi mesi Margherita Buy è negli studi televisivi per presentare 'Io c'è', il nuovo lavoro con Edoardo Leo. Per la serata del 14 aprile partirà dalla sua residenza romana, in compagnia del suo agente, per essere a Busca nel pomeriggio e si fermerà fino a domenica 15».
Il riconoscimento é riservato esclusivamente ad attrici ed attori italiani? «Ad oggi il Premio punta su nomi del panorama cinematografico italiano. Ma chissà il futuro cosa potrà riservare».
Qual è il budget del Premio Alpi del Mare e come viene finanziato? «L'investimento per un evento di rilevanza nazionale è sempre importante, a partire dalla pubblicità, gli spostamenti, le spese sostenute in loco per pernottamenti e rinfreschi. Non sarebbe stato possibile senza la disponibilità di molti (dalle aziende che ci sostengono durante la stagione ai nostri validissimi e indispensabili volontari) e il sostegno di diversi sponsor privati».
Il Premio Alpi del Mare, consiste in una targa di cristallo simile a quella tributata a Battiston, con la stampa dell'omaggio alla carriera per Margherita Buy; la targa è stata gentilmente offerta da Il Premio di Maria Gabriella Bonzanino.
Nel 2017 il Cineclub Méliès ha programmato al Lux oltre quaranta film nel fine settimana, 24 film per le rassegne d'essai, oltre a una decina di altri film per le scuole, serate con associazioni, cinema estivo, percorsi tematici. L'associazione puó contare su una ventina di volontari che si alternano nella gestione della sala mentre i soci attivi sono oltre quattrocento, «ma con la rassegna di primavera che prende il via giovedì 12 aprile, cresceranno ancora di almeno un centinaio; direttivo e volontari, lavoriamo con passione nella sala, a titolo gratuito».
s. a.