Io sto con gli animali di Andrea Avagnina

Monitoraggio nazionale del lupo

Quanti sono i lupi in Italia e qual è la loro distribuzione sul territorio?
Per dare una risposta scientificamente fondata, il Ministero dell’Ambiente ha dato mandato all’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) di produrre una stima aggiornata dei dati inerenti questa specie utilizzando tecniche di campionamento e protocolli standardizzati, al fine di ottenere una corretta mappatura, la prima da quando il lupo è stato classificato come specie “particolarmente protetta”.
Il monitoraggio nazionale si è svolto nel periodo compreso tra ottobre 2020 e marzo 2021 ed ha coinvolto operatori formati afferenti ad Enti istituzionali quali, ad esempio,  Carabinieri Forestale, Guardiaparco, personale della Polizia Faunistico Ambientale delle Province ed anche volontari appartenenti ad associazioni di livello nazionale come il Club Alpino Italiano, LIPU ed altre ancora, con il compito di “battere” aree  precedentemente individuate alla ricerca delle tracce di presenza  lasciate dal grande predatore con l’importante ausilio della tecnologia che tramite una app dedicata ha permesso di semplificare e accelerare la raccolta dei dati.
Ma come si è svolto in concreto il monitoraggio?
A ciascun operatore è stato affidato un transetto, cioè un settore di territorio, da percorrere mensilmente alla ricerca di impronte, escrementi, esiti di predazione e magari anche avvistamenti, in molti casi resi possibili con l’ausilio di fototrappole: particolarmente interessante è stata la repertazione di escrementi freschi che ha permesso l’estrazione del DNA e la conseguente mappatura genetica dell’animale.
Per dare un’idea dello sforzo compiuto basti pensare che sono state controllate 1000 celle di 10 km quadrati ciascuna distribuite su tutto il territorio nazionale e che per la sola regione Piemonte sono stati inviati alle analisi circa 1000 campioni!
Nei prossimi mesi verranno resi noti i risultati di questa importante indagine scientifica che permetterà di fornire dati attendibili e significativi sulla presenza del lupo in Italia.