In cucina con Agnese

Sformatino di verdure con crema di formaggi

A farmi assaggiare per la prima volta questo antipasto fu, molti anni fa, la mia amica Delia di Castellar. A quel tempo non avevo ancora molta esperienza di ristorazione, facevo la mamma a tempo pieno e, avendo sia io che lei i figli piccoli, in determinate occasioni, ci trovavamo con le nostre famiglie e altri amici in casa dell’uno o dell’altro e ciascuno portava qualcosa da condividere.
Successivamente, dopo averlo un po’ personalizzato, questo antipasto caldo è diventato un “sempreverde” nella carta del mio ristorante.
Il vantaggio è che si tratta di una ricetta semplice e veloce e dà la possibilità di riutilizzare delle verdure, come spinaci, erbette, cavolfiori, ecc, che possono esserci avanzate il giorno precedente.


SFORMATINO DI VERDURE CON CREMA DI FORMAGGI

Ingredienti:
Mezzo kg di verdura a scelta tra spinaci, erbette, broccoli, ecc.
700 gr di panna
1,5 hg di fontal (fontina morbida) o altro formaggio dolce.
3 cucchiai di Parmigiano grattugiato
5 uova
1 spicchio d’aglio
Noce moscata, pepe, sale.

Preparazione:
Pulire la verdura, lavarla e lessarla. Scolarla bene dall’acqua, gli spinaci e le erbette devono essere ben strizzati.
Passarla in una padella con un pezzo di burro, uno spicchio d’aglio e salarli a piacere. Sistemare la verdura in una ciotola, aggiungere 500gr di panna, 3 cucchiai di Parmigiano grattugiato, 5 uova intere, un pizzico di noce moscata, un po’ di pepe e sale q.b.
Frullare il tutto.
Prendere 10/12 pirottini di alluminio monodose, sciogliere 35/40 gr di burro e spennellarlo con un pennello da cucina sull’interno dei contenitori.
Versare il composto nei pirottini e porli, uno vicino all’altro, in un tegame basso e largo, dentro il quale avrete messo 2 bicchieri d’acqua.
Coprire con il coperchio e far cuocere a bagnomaria per circa 20 minuti da quando l’acqua avrà raggiunto il bollore (durante la bollitura tenere il fuoco al minimo per consentire un bollore costante, ma non tale da far inondare i pirottini).
Nel frattempo che gli sformatini cuociono, preparate la crema di formaggi: tagliare a pezzetti 1 etto e mezzo di fontal o dei formaggi dolci che avete in casa, scioglieteli in un piccolo tegame assieme a 2 etti di panna. Tenere il fuoco basso e mescolare di tanto in tanto con un frustino da cucina. Nel caso la crema rimanesse troppo densa, aggiungere qualche cucchiaio di latte. 
Quando gli sformatini saranno cotti, girarli su un piatto da antipasto e versarvi sopra due o tre cucchiai di crema di formaggio.
Nota bene: sugli sformatini di broccoli, di cavolfiore, di cardi, di peperoni, invece della crema di formaggio è ottima la bagna caöda, preparata seguendo la ricetta che vi ho dato la volta scorsa.
Sia con la crema di formaggio o con la bagna caöda, questo è un antipasto caldo sfizioso e facile da preparare e…
Bon appétit!