Le nuvole parlanti

Paperon de’ Paperoni

Paperon de’ Paperoni ha compiuto 75 anni: il papero più ricco del mondo – multiarcimegaextra miliardario – avarissimo ed egoista è nato nel 1947 per opera di Carl Barks – “l’uomo dei paperi” della Disney – che lo ha fatto debuttare nella storia “Il Natale di Paperino sul Monte Orso” dov’era anche cattivissimo oltre che scorbutico e antipatico. Direttamente ispirato al personaggio di Ebenezer Scrooge protagonista del racconto “Cantico di Natale” di Charles Dickens (tant’è che il suo nome originale è Uncle Scrooge), Paperone negli anni cambiato. 
Sempre ossessionato dal pericolo della banda Bassotti che vuole assaltare il suo blindatissimo deposito, Paperone è diventato più giovane, più affabile e persino – a volte – generoso verso i suoi nipoti Paperino e, di conseguenza, Qui Quo Qua. Anche se Paperino viene sempre tiranneggiato, sottoposto a prove impossibili mentre sognerebbe soltanto di dormire, passeggiare con Paperina mangiare le torte di Nonna Papera della quale Paperone dovrebbe essere il fratello. Negli anni Ottanta l’autore Don Rosa ha immaginato la biografia di tutti i paperi facendone anche un albo genealogico.
Altra nemica giurata di Paperone è Amelia – la strega che ammalia – che dal cratere del Vesuvio trama per impossessarsi della “numero uno”, la mitica prima monetina posseduta da Paperone, sottoponendo ai suoi esperimenti il corvo Gennarino. E poi c’è Brigitta MacBridge, una papera attempata che vorrebbe sposare Paperone ma lui sfugge ad ogni agguato. Il rivale di sempre, negli affari e nella vita, è il multimiliardario Rockerduck con il quale Paperone ha delle continue sfide che riesce sempre a vincere. Spesso l’avaro papero si rivolge al sapere dei due scienziati Pico de’ Paperis e Archimede Pitagorico per le sue imprese finanziarie. 
Paperone è anche l’editore del giornale “Papersera” del quale sono redattori Paperino e Paperoga impelagati in mille vicende: sempre splendente è il fortunatissimo cugino Gastone Paperone.
In definitiva Paperone è un vecchio brontolone certamente avaro ma, a modo suo, simpatico con un grande successo tra gli appassionati di fumetti.  In queste settimane è in edicola un numero speciale dell’albo mensile “Zio Paperone” con la storia della sua vita movimentata, la riproposta di fumetti storici – come “l’ultima slitta per Dawson” – e di avventure inedite. Da non perdere.