Le nuvole parlanti

Capitan Miki

«Per tutta la frontiera/ per tutta la contrada/ garrisce la bandiera/ dei Ranger del Nevada!»: è l’inno del fantasioso corpo dei Ranger del Nevada creato dal team di poliedrici autori di fumetti EsseGesse, ovvero Giovanni Sinchetto - Dario Guzzon - Pietro Sartoris: tre geniali fumettisti a tutto tondo (loro i soggetti, le sceneggiature, i disegni) che diedero vita all’immaginario forte Coulver nel quale erano di stanza i Ranger del Nevada con il loro comandante colonnello Brown ma soprattutto il giovane ufficiale capitan Miki.
E proprio Capitan Miki è il personaggio della fortunata saga di fumetti debuttata del 1951 con un grande successo con le avvenute pubblicate nei caratteristici albetti a strisce che contenevano le storie a fumetti negli anni Sessanta: due vignette per pagina, poche pagine concluse dall’immancabile “continua…”.
Gli autori arrivavano dall’esperienza di “Kinowa”, un albo a fumetti scritto da Andrea Lavezzolo e disegnato dalla EsseGesse: decisero di fare il salto e di proporre un loro personaggio alle edizioni Dardo di Milano e la cosa funzionò subito. Sinchetto - Guzzon - Sartoris per realizzare Miki si erano rifatti alle loro letture adolescenziali con giovani protagonisti (“I tre boys scout”, “Cino e Franco”…) mettendo al centro delle avventure da loro create un ragazzo in divisa come già avveniva nelle edicole con il “Piccolo Sceriffo”.
 La moda degli eroi giovani portò quindi la neonata casa editrice Bonelli a pubblicare le collane “Un ragazzo nel Far West” (che ha visto l’esordio di Sergio Bonelli come Sceneggiatore) e “Il piccolo ranger”, tutte con un grande successo decretato dal pubblico dei più giovani. Miki ha al suo fianco due personaggi riuscitissimi: lo scout Doppio Rhum (per il quale gli autori si erano rifatti al classico “vecchietto del West” interpretato da Walter Brennan) e il dottor Salasso (che riprendeva un personaggio del notissimo film “Ombre Rosse”: il dottore interpretato da Walter Thomas Mitchell). Con loro Miki è protagonista di molte avventure ma è anche “tormentato” dalla giovane Susy, figlia del colonnello Brown, che lo vuole sposare…
La collana ha avuto un grande successo in Italia e all’estero, soprattutto in Francia e Germania, ed è stata ristampata molte volte: negli anni Novanta è uscita una collana di albi anastatici con nuove copertine della EsseGesse e la pubblicazione continua ancor oggi. 
Sinchetto - Guzzon - Sartoris hanno poi dato vita a Blek Macigno (1954), Alan Mistero (1965) e Comandante Mark (1966) restando però molto affezionati al loro Capitan Miki.