Attualità: A Sanremo la chiusura del progetto Antes con Terre dei Savoia

Tra fiori eduli, erbe aromatiche e contest gastronomico

Il progetto europeo dedicato ai fiori eduli e alle erbe aromatiche, promosso dal Crea di Sanremo e dall’associazione Terre dei Savoia nell’ambito del programma InterregAlcoltra 2014-2020, si è concluso lo scorso mercoledì, 15 marzo, con un contest  gastronomico organizzato dai ristoranti della Tavolozza.
I fiori eduli e le erbe aromatiche, insomma, come stimolo per lo sviluppo di nuovi mercati locali, ma anche come nuova frontiera culturale ed economica rivolta a produttori, ristoratori  e consumatori. Tanti gli spunti emersi nel corso della mattinata, per un racconto progettuale che ha dimostrato la capacità di visione univoca e sinergica manifestata da ciascun partner. 
«Non posso che rinnovare i miei più sinceri ringraziamenti a tutti gli enti e a tutti i professionisti che ci hanno accompagnato in questo affascinante percorso», ha sottolineato Barbara Ruffoni, dirigente di ricerca Crea, ente capofila del progetto. «Fin da subito abbiamo provato ad essere innovativi nel metodo, mettendo a sistema quanto già realizzato con Antea ed Essica, tentando di stimolare domanda e offerta e cercando soprattutto di intercettare le nuove generazioni. Il contest gastronomico di quest’oggi, allora, come simbolo tangibile dell’avvenuto passaggio di testimone».
A margine dell’evento è stato allestito il contest gastronomico “Fiori eduli ed erbe aromatiche in cucina” tra gli Istituti alberghieri Ruffini-Aicardi di Taggia e Colombatto e Beccari di Torino, coordinato e condotto dall’Associazione Ristoranti della Tavolozza, rappresentata dal suo presidente Claudio Porchia.