Mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 11:30, al piano di accoglienza della Mole Antonelliana, il Museo Nazionale del Cinema presenterà la mostra “Stefano Bessoni. La Mole delle meraviglie”, a cura di Stefano Bessoni e Domenico De Gaetano.
La rassegna, prima grande mostra dedicata al genio creativo del regista, illustratore e animatore presenta oltre 150 opere tese a raccontare gli ambiti in cui si muove la sua ricerca espressiva: dalle fiabe al mondo della scienza, dalle illustrazioni all’animazione stop-motion e alla fabbricazione di puppets, fino al grande amore per il cinema.
Il percorso espositivo si sviluppa attorno alle cinque figure illustri di Antonelli, Prolo, Darwin, Lombroso e Greenaway, che, seppur in epoche e ambiti diversi, sono unite fra loro da una medesima vocazione: raccogliere e catalogare oggetti e idee.
Bessoni le traduce in tratto grafico e in oggetti, tra reale e immaginario. Tra fantastico e fiabesco, in un percorso popolato da burattini, illustrazioni, filmati, reperti e preparati scientifici, ci si ritrova immersi in un’affascinante Wunderkammer.
Numerose teche completano l’allestimento, e contengono puppets realizzati da Bessoni per la tecnica di stop-motion, oltre che scheletri, animali tassidermizzati, conchiglie e preparati zoologici provenienti dalle collezioni naturalistiche del Liceo Classico e Linguistico “V. Gioberti” di Torino.
Nella sezione dedicata a Lombroso, sono esposti busti frenologici francesi con compassi antropometrici, modelli didattici sull’anatomia e sulle razze umane, antiche fotografie identificative dei criminali provenienti dalle collezioni Nautilus e un’elaborazione grafica dei disegni originali di tatuati conservati dall’Archivio del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”.
Fino all’11 settembre.
Le altre mostre
Sabato 6 maggio, al Castello di Moncalieri si aprirà al pubblico la mostra “Elena, Clotilde e Letizia. Ritratti quotidiani di tre donne sabaude”. Allestita negli appartamenti che furono delle principesse Maria Clotilde e Maria Letizia, l’esposizione è curata dallo studioso Pierangelo Calvo, ed è organizzata in collaborazione con l’Associazione Internazionale Regina Elena OdV, insieme al Museo storico fotografico di Isola d’Asti, che conserva la collezione privata Luigi Corino e la Maison Tatì della costumista storica Silvia Porino.
Il percorso espositivo è dedicato alla vita in Italia della regina Elena (Cettigne, 1873-Montpellier 1952), a partire dal 1896, anno delle sue nozze con l’erede al trono Vittorio Emanuele III, fino al 1919, nonché alle vite delle principesse sabaude Maria Clotilde e Maria Letizia, vissute nel Castello di Moncalieri fino alla morte.
Protagoniste della rassegna sono le rappresentazioni grafiche stampate sulle cartoline e sulle riviste italiane e straniere dell’epoca. Sette sezioni tematiche approfondiscono passioni, momenti conviviali, viaggi e visite delle tre donne sabaude e sono anche presenti oggetti a loro appartenuti, come macchine fotografiche, abiti d’epoca, albumine storiche, lettere autografe, libri e stampe.
Fino a domenica 18 giugno. Visite ogni ora, nei giorni di venerdì, sabato, domenica e festivi, dalle 10 alle 18. Prenotazione: www.lavenaria.it; info: 011 4992333.
* * * * *
Sabato 6 e domenica 7 maggio, dalle 11 alle 18, all’Auditorium del Foro Boario di Cuneo andrà in scena “Real human bodies – Una mostra di veri corpi umani”, un’ampia collezione scientifica di pezzi di esposizione anatomici costituita da corpi umani, scheletri, arti, organi, blocchi di organi, simulatori funzionali, modelli tattili e colate di forme, in grado di trasmettere conoscenze mediche ai visitatori.
Presentazioni multimediali, tabelle didattiche e pezzi da esposizione offriranno l’occasione per approfondire alcune tematiche quali lo scheletro e l’apparato motorio, il cervello e il sistema nervoso, gli organi sessuali, il cuore e la circolazione del sangue, i reni e le vie urinarie, il sistema digestivo e gli organi sensoriali, le vie respiratorie e il polmone. Info e biglietti: human-bodies.eu.