Le nuvole parlanti

Braccio di ferro

È uno dei personaggi più conosciuti del mondo dei fumetti e dei cartoni animati: Braccio di Ferro, nome italiano di Popeye personaggio creato nel 1929 dall’autore Elzie Crisler Segar. Marinaio guercio e irascibile, coraggioso e ingenuo, ha sempre una pipa in bocca e si trasforma in un forzuto tremendo quando ingoia spinaci dalla sua collezione di scatolette che contengono le verdure ricche di ferro. Durante gli anni della terribile depressione americana gli spinaci, grazie a Braccio di ferro, divennero l’alimento preferito dei bambini tanto che i coltivatori di questa verdura fecero innalzare, riconoscenti, un monumento a Popeye nella città di Crystal City in Texas.
Perennemente innamorato di Olivia, nonostante la sua bruttezza, deve contenderla con Bluto un personaggio grande e grosso con una lunga barba che riesce a tartassare Braccio di Ferro ma viene regolarmente sconfitto non appena il marinaio con la pipa riesce ad ingurgitare i suoi spinaci.
Con questo terzetto ci sono molti altri personaggi: come Pisellino, un bimbo neonato eppure già maturo, lo strano cane Gip arrivato dalla quinta dimensione, Poldo Sbaffini perennemente affamato e scroccone… Questo mondo immaginario è stato protagonista di numerosi cartoni animati ad iniziare dal 1933, prodotti poi da Hanna e Barberain oltre duecento ancora proposti in tutto il mondo e addirittura di un film del regista Robert Altman con Robin Williams nei panni di Popeye. 
In Italia sono usciti per trent’anni gli albi di Braccio di Ferro (per l’editore Bianconi) poi ripresi dalla Gazzetta dello Sport in una collana che ha avuto un grande successo. A tutto questo si sommano moltissimi articoli di merchandising, videogiochi, giocattoli, spot pubblicitari e libri di vari editori. Una dimostrazione di vitalità e affetto che dura da quasi un secolo.