Valle Po, Bronda e Infernotto: Dopo Sanfront il prossimo incontro a Pagno

Contrastare l'abbandono dei territori montani e pedemontani

“Qui, una volta, era tutto un pascolo o un campo coltivato!” : successo di partecipanti per il primo incontro serale proposto a Sanfront dall’ASFO (Associazione Fondiaria) Valle Po e dai tecnici forestali della Walden s.r.l.. . Proprio grazie al progetto Europeo “LIFE Climate Positive” sono disponibili per i prossimi anni fondi per garantire un’assistenza tecnica alle associazioni fondiarie delle Valli del Monviso. L’abbandono dei terreni più marginali che negli ultimi decenni ha caratterizzato le aree montane e pedemontane,  la carente manutenzione del territorio, la scarsa protezione del patrimonio naturale dai rischi climatici e idrogeologici, la frammentazione fondiaria, la difficoltà di accesso alle aree e l’irreperibilità dei proprietari  sono il fil rouge degli incontri proposti che hanno come obiettivo primario quello dell’aggregazione di proprietari interessati alla gestione attiva ed al recupero dei propri terreni in abbandono o in disuso. Di queste tematiche e delle opportunità dell’associazionismo fondiario si parlerà ancora nei prossimi incontri calendarizzati per:

lunedì 26 febbraio 2024 alle ore 20.30 nel salone municiapale del comune di Pagno;
lunedì 4 marzo 2024 alle ore 20.30 nel salone polivalente della scuola dell’infanzia del comune di Envie;
sabato 30 marzo 2024 alle ore 10.00 nel salone municiplae del comune di Ostana.

La partecipazione agli incontri è rivolta in particolare a proprietari di terreni, ma anche a semplici privati interessati alle tematiche trattate. Per maggiori informazioni si invitano gli interessati a contattare le amministrazioni comunali o il servizio di sportello forestale di Paesana (Giacomo Bergese) al numero 339-1291789.