Acchiappamostre di Anna Cavallera

La mostra della settimana

Venerdì 15 novembre alle ore 17 presso il Museo Casa Galimberti di piazza Galimberti a Cuneo si inaugura la mostra «Marinaio in terra» dell’indimenticato artista Giovanni Gagino (Fossano 1924 - Cuneo 2014). 
Curata da Luca Arnaudo, la mostra antologica intende celebrare il grande pittore piemontese in occasione del centenario della sua nascita e del decennale della sua morte. 
Marinaio di leva durante la Seconda guerra mondiale, dopo l’8 settembre Gagino viene detenuto per quasi due anni in un campo di concentramento in Turingia, da dove torna in Italia a piedi attraversando la devastazione dell’immediato dopoguerra; dopo aver completato la sua ferma in marina, lavora fino al pensionamento in una fonderia di Cuneo. 
Le esperienze esistenziali di Gagino definiscono la sua produzione artistica, dove i temi della rovina e della fabbrica si fondono in visioni pittoriche intense e drammatiche inclini all’astrattismo, cui si alterna una felice e prolifica vena paesaggistica di taglio post-impressionista, dalle venature espressioniste. L’opera di Gagino riceve presto il plauso da artisti e poeti di fama, quali Davide Lajolo e Mario Luzi, trovando in maniera crescente anche il dovuto riconoscimento critico.
Autodidatta, formatosi frequentando in giovinezza figure di riferimento della scena artistica locale del tempo quali Ego Bianchi e Roberto Luciano, Gagino ha realizzato un’opera ampia, sviluppata fino alla più tarda età, e di grande coerenza, esemplare di una specifica ragione d’essere della pittura moderna dove la lezione della Scuola di Parigi da lui tanto amata – in particolare Chaïm Soutine – trova esiti autorevolmente personali che lo rendono, insieme al precitato Ego Bianchi, tra i più importanti artisti cuneesi del Novecento. 
Fino al 15 dicembre il sabato e domenica 15.30 - 18.30. 
       
Le altre mostre
«Destino Diviso – dialogo fotografico tra Forza e Vulnerabilità» è il titolo della mostra fotografica collettiva organizzata da Cuneofotografia visitabile sino al 25 novembre presso le Sale espositive di Palazzo Santa Croce a Cuneo. L’iniziativa fa parte di “8 marzo tutto l’anno”, l’annuale rassegna di appuntamenti proposta dall’assessorato Parità e Antidiscriminazione del Comune di Cuneo e intende sensibilizzare sul tema della violenza di genere, attraverso immagini potenti, esplorando la resilienza femminile e la fragilità umana, invitando alla riflessione sulle complesse dinamiche relazionali e sulle capacità di resistenza e superamento delle donne.
Sono esposte le opere di: Alessandra Prinzi, Antonella Lingua, Claudio Pappalardo, Enrica Vaschetto, Federico De Simone, Fulvia Giannessi, Fulvio Virgone, Giorgio Della Vida, Grazia Bertano, Liliana Fragolino, Luca Gallizia, Miranda Bongiovanni, Renato Sarale, Rossana Tolosano, Stefano Oggero, Susanna Bertano.
Orari: il venerdì 17.30-22, sabato e festivi 15.30 – 19; lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata contro la Violenza sulle Donne, 10-12.30 e 15.30-19. Ingresso libero.

*****

Fino al 30 novembre, alla Biblioteca Civica di Cuneo, è visitabile la mostra «Quaderni di Montagna», dell’illustratore Nino Baudino, cuneese classe 1951. Disegnatore e illustratore, apprende le sue prime nozioni incisorie nel 1978; opera abitualmente con tutte le tecniche della calcografia e xilografia e la sua produzione è caratterizzata da ex libris, illustrazioni di volumi e cartelle d’incisione ispirate ai temi della musica e della letteratura. In esposizione schizzi realizzati dal vivo, con fogli e matita, nelle valli che circondano Cuneo. Dalle mete più blasonate, come laghi, rifugi e cime, alle meno conosciute, tra dorsali e colli, il disegnatore cuneese, noto per aver esposto in rassegne collettive e personali in Italia e all’estero, esporrà la sua produzione in occasione di Scrittorincittà, nell’anno di Cuneo Città Alpina.
La mostra, ad ingresso libero, è promossa dalla Biblioteca Civica del Comune di Cuneo in collaborazione con Coumboscuro Centre Prouvençal. L’esposizione di Baudino sarà visitabile negli orari di apertura della Biblioteca. 
Info: 0171.444.640, oppure biblioteca@comune.cuneo.it.