Acchiappamostre di Anna Cavallera

La mostra della settimana

William Blake (1757-1827) è stato un personaggio di spicco dell’arte e della letteratura britannica. Ignorato quando era in vita, le sue opere visionarie in pittura, stampa e acquerello hanno ispirato intere generazioni e sono ora riconosciute come contributo unico alla cultura mondiale.
Fino al 2 febbraio 2025, la Reggia di Venaria Reale ospita la mostra «Blake e la sua epoca – Viaggi nel tempo del sogno», un’esposizione che si compone di 112 opere uniche, provenienti dalla prestigiosa Tate di Londra. La rassegna segna la terza collaborazione tra la Reggia di Venaria e la Tate UK, dopo “Turner. Paesaggi della Mitologia” (2023) e “John Constable. Paesaggi dell’anima” (2022).
Blake ha vissuto un periodo rivoluzionario, un’epoca di radicale trasformazione delle idee sull’arte e l’immaginazione, in cui gli artisti hanno veicolato l’arte verso territori immaginari nuovi e inesplorati. Lungo il percorso espositivo, accanto ai suoi lavori, è possibile ammirare una selezione di opere dei maestri che lo hanno maggiormente influenzato, come Henry Fuseli, Benjamin West e John Hamilton Mortimer, testimoni di un’epoca ricca di innovazione. 
Ogni sezione tematica della mostra è incentrata su una selezione di opere chiave di Blake, alternate ad altrettante strettamente correlate di altri artisti, secondo categorie distinte volte a illustrare una diversa dimensione dell’immaginazione poliedrica di Blake: Incantesimi, Creature fantastiche, Orrore e Pericolo, Il Gotico, Uno sguardo romantico al Passato, Satana e gli Inferi.
Completa la mostra l’installazione video immersiva “William Blake: Re-Imagined Visions”, prodotta da BLINKINK  e diretta da Sam Gainsborough.
Orari: chiusa il lunedì (tranne eventuali giorni Festivi); da martedì a venerdì: dalle ore 9.30 alle 17; sabato, domenica e festivi: dalle ore 9.30 alle 18.30. 

Le altre mostre

«Armonia del movimento e dell’immortalità» è il diciottesimo appuntamento artistico del progetto UNICA©, organizzato da Marcello Corazzini, titolare della CSA FARM Gallery (by Mauricrenaissanceart) e dedicato all’artista Marco da Rold.
La mostra sarà inaugurata sabato 7 dicembre dalle ore 17 alle ore 21 presso la sede della galleria torinese, in via Vanchiglia 36 - int. cortile, ed esplora il dialogo tra le figure umane in movimento e le sculture funerarie, utilizzando la tecnica della cianotipia. 
Le immagini in esposizione catturano l’essenza del moto, creando un contrasto significativo con l’immobilità delle statue cimiteriali, evocando una dimensione di eternità e serenità. Ogni cianotipia diventa un’istantanea poetica, dove la grazia e la vitalità delle figure umane si confrontano con la staticità delle opere d’arte funeraria. Orari: dal mercoledì al sabato 16-19.30; info: info@csafarmgallery.it, ph: +39 3397796065.

*****

Giovedì 5 dicembre alle ore 18.30, presso la Libreria Internazionale Luxemburg di piazza Carignano, a Torino, si svolgerà la presentazione della monografia “Di materia in materia”, il primo studio interamente dedicato alla produzione scultorea dell’artista Luigi Stoisa. 
Curato dallo stesso artista come un catalogo ragionato, il volume raccoglie i principali progetti scultorei realizzati con vari medium, dalla terracotta alla terra cruda, fino al bronzo, alla pietra e all’acciaio. Interverranno alla presentazione Roberto Mastroianni e Mauro Comba, autori dei testi presenti all’interno della monografia.

*****

Venerdì 13 dicembre 2024, a partire dalle ore 18, presso la Galleria Böhm Fine Art in Corso Tassoni n. 77A a Torino, si svolgerà l’inaugurazione della mostra collettiva degli artisti: Mario d’Altilia, Leo Giampaolo, Rosetta Vercellotti, Carlo Cammarota e Taraski. 
Dalla costruzione del proprio stile che passa dalla ricerca sul colore, sulla luce e sulla spiritualità, alla traduzione in pittura della dialettica sugli umori del vivere, fino a nuove espressioni pittoriche tratte dal mondo dell’automotive, i visitatori avranno l’occasione di conoscere le storie e ispirazioni che si celano dietro ogni creazione. Fino al 15 gennaio 2025. Orari: dal lunedì al venerdì 9-17 e sabato 9-12 (preferibilmente su appuntamento contattando i numeri 389/66.24.195 e 333/42.52.689).