Saluzzo: Alessandro Perissinotto ospite della sezione saluzzese dell'Anpi

Memoria da recuperare

Il cammino verso l’80° anniversario della Liberazione inizia con uno scampolo di memoria, da recuperare e rammendare insieme. È stato Alessandro Perissinotto a raccontare alla sezione locale dell’Anpi e ai saluzzesi, nella serata di giovedì 27 febbraio, la strage fascista di Torino del 1922. 
Nel monologo “Rammendare la memoria”, tratto dal libro “La guerra dei Traversa”, storia e testimonianza si fondono, per tramandare i brutali fatti squadristi che scossero il capoluogo piemontese a soli 51 giorni dalla marcia su Roma. Carlo Berruti, Matteo Chiolero, Erminio Andreone, Pietro Ferrero, Andrea Ghiomo e Matteo Tarizzo, Leone Mazzola, Cesare Pochettino, Angelo Quintagliè, Evasio Becchio. Vittime di una distruzione che trova voce, a tratti brutale, ma necessaria perché connessa con il presente, con la storia del Ventennio e della rinascita di un’Italia che ha conservato in sé germi di un passato con cui fare i conti.
Perissinotto, introdotto da Andrea Momberto e da Giorgio Rossi, ha condiviso in apertura della serata la “sua Saluzzo”, conosciuta come autore televisivo e letterario.


⮕ Il Corriere di Saluzzo è su WhatsApp. Clicca qui per entrare a far parte del canale e rimanere sempre informati sulle ultime notizie