4 chiacchiere dal barbiere di Danilo Girello

“NOVE PERSONE SU DIECI AMANO IL CIOCCOLATO… LA DECIMA MENTE!” (John Tullius)

Un giorno di tanti anni fa, ho incontrato il mio illustre e stimato collega Gigino Nappi sulla porta della sua storica bottega di corso Italia. Con la sua proverbiale simpatia mi ha fatto entrare e mentre eravamo intenti a scambiarci 4 ciance sul più e sul meno, mi ha offerto un vassoio pieno di cioccolatini aggiungendo una delle sue perle di saggezza: «la pazienza è come il cioccolato…non è mai abbastanza». Copiare dagli altri le buone maniere è molto utile e da quel giorno anche io in negozio offro del buon cioccolato, per la serie che se il cliente è soddisfatto del mio servizio, lo sarà ancor di più dopo aver mangiato un gianduiotto. Al contrario a chi ho tagliato troppo il ciuffo, gustandosi un saluzzese al rhum forse ne resterà un po’ addolcito per la mia sforbiciata di troppo.
Torta pere e cioccolato, una tazza fumante di cioccolata calda dopo una discesa con gli sci, la merenda della mamma con la crema spalmabile cacao e nocciole più famosa al mondo oppure una fetta di Sacher torte con lo sfondo di un camino acceso; cosa si può desiderare di più bello e di più buono nella vita? E allora visto e considerato che tutti, ma proprio TUTTI, chi più e chi siamo innamorati del cacao, mi permetto ancora di lasciarvi in dote tre suggerimenti: il primo è quello di acquistare il libro che vi darà tutte le risposte su questa meravigliosa invenzione della natura e dell’uomo: “La grammatica del cioccolato e del cacao” (edizioni Gribaudo) scritto da Gigi e Clara Padovani uniti nella vita e dalla smisurata passione per questo cibo degli Dei, talmente competenti su questo argomento che sono stati definiti la coppia fondente… quindi consiglio di vedere o rivedere il film “Chocolat” graziosa commedia uscita nelle sale cinematografiche nel 2000 (magari con vicino vicino un quadretto di fondente al 75% accompagnato da un assaggino di rum cubano!) e per finire prima di scartare un gioiello nascosto dentro una pralina al pistacchio gustatevi questa meravigliosa poesia di Alda Merini: «La dolcezza del cuore viene da dolci bevande, nere come la notte, bianche come il Paradiso. Su queste cioccolate si imbastiscono versi o parlate leggere.
È questa l’amicizia che nasce a tavolino, quando tu mi sorridi come la CIOCCOLATA».