Saluzzo: Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, l'esposizione è visitabile in sala tematica dalle 10 alle 19

20 mesi di lotta in mostra

L'esposizione "La scelta", nella sala tematica del Quartiere (ex caserma Musso, piazza Montebello), sarà aperta e visitabile gratuitamente nelle giornate di venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile in occasione dell'80° anniversario della Liberazione. 
La mostra è accessibile negli orari di apertura della Mostra dell'Artigianato (allestita nei locali del Quartiere): dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.




«La mostra ha un triplice scopo: rinnovare la memoria di quei tragici mesi di guerra partigiana, dare volto attraverso le immagini a quegli uomini e quelle donne che ebbero il coraggio di opporsi e combattere, e spronare i giovani, a conoscere il nostro passato, per costruire consapevolmente il loro futuro riconoscendo le proprie responsabilità».

È l’intervento del presidente della sezione Anpi – Saluzzo e Valle Po, Giorgio Rossi, ad aprire l’inaugurazione della mostra La scelta che, nell’unione dell’omonima esposizione e di “Ventimesi”, racconta la lotta resistenziale in Valle Po e il ruolo della donna nella Resistenza.

Allestita nella sala tematica del Quartiere, da Sergio Beccio ed Hervé Tranchero, la mostra è stata inaugurata giovedì 3 aprile, e sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca fino al 3 maggio, su richiesta tramite cultura@comune.saluzzo.cn.it o 0175-211438.

Tonina Dell’Amico, presidente dell’Anpi Carignano, illustra la mostra “La scelta”: «Non è una rivalsa, quella di scrivere la Resistenza delle donne, è un completamento della storia. Con difficoltà hanno combattuto due guerre: la prima, con gli uomini, una guerra contro la guerra. La seconda contro il pregiudizio: ricordiamo che nel ‘45, a Torino ad esempio, alle donne viene chiesto di non sfilare nei cortei della Liberazione. Ma queste donne hanno combattuto e abbiamo voluto testimoniare perché l’abbiano fatto».

Una scelta che si risolve in sole «19 medaglie d’oro e 18 d’argento, solo 21 le donne elette nell’assemblea costituente, ma è stato un primo passo». 

A intervenire, anche la vicesindaca Francesca Neberti, Paolo Allemano (Anpi Provinciale), Beppe Barbero e Sergio Beccio