Saluzzo/Torino: Francesco Piccat, allo “Spazio Veneto”, sul volume edito da Kellermann

Salone del Libro: un saluzzese racconta i grandi vini francesi

Un saluzzese racconta lo Champagne tra storia e curiosità al Salone del Libro di Torino. 

L’evento ha registrato un notevole successo di pubblico sabato 17 maggio al Salone del Libro. Nello Spazio Veneto del padiglione Oval, Francesco Piccat ha presentato il suo ultimo lavoro editoriale ”Champagne. Passato, presente e futuro di un vino leggendario”, pubblicato da Kellermann Editore con il patrocinio dell’Associazione Italiana Sommelier.

L’autore, originario di Saluzzo ma da anni residente a Parigi dove lavora come analista di mercato per l’Italian Trade Agency, ha condiviso con i presenti la sua conoscenza del celebre vino francese. Piccat, che svolge attività di docenza e degustazione al Museo del Vino di Parigi, ha spiegato come il volume rappresenti un viaggio attraverso i secoli per raccontare l’evoluzione dello champagne, dalle origini alla trasformazione nel prodotto oggi conosciuto in tutto il mondo. 

Tra gli aspetti più interessanti, Piccat ha sfatato alcuni luoghi comuni sul consumo dello champagne, sottolineando come questo vino esprima al meglio le sue qualità quando abbinato a piatti salati ad inizio pasto, piuttosto che con i dolci finali. Una curiosità particolare riguarda l’insolito ma riuscito abbinamento con la pizza, che l’autore ha avuto modo di sperimentare personalmente.

La presentazione, moderata da Elisabetta Tiveron, ha permesso di scoprire anche il percorso professionale di Piccat. Oggi rappresenta un ponte culturale tra Italia e Francia, promuovendo da un lato i prodotti italiani Oltralpe e dall’altro facendo conoscere le eccellenze francesi nel nostro Paese.

Al termine dell’evento, il partner Etienne Bertrand ha offerto ai partecipanti sei pregiate bottiglie di champagne, coronando un incontro che ha dimostrato come la passione per il vino possa trasformarsi in un’affascinante narrazione culturale.
L’opera di Piccat si aggiunge al precedente “Borgogna. Storie di grandi vini francesi”.