Caraglio: "Di filo in filo", mostra mercato, sabato 24 e domenica 25 maggio

L'arte tessile va in scena al Filatoio

È tutto pronto al Filatoio Rosso di Caraglio per accogliere la mostra mercato “Di filo in filo” dedicata all'artigianato tessile e alla creatività. Due le giornate previste, 
sabato 24 e domenica 25 maggio, offriranno al pubblico un'immersione nel mondo delle fibre naturali e delle tecniche artigianali. Un'occasione per approfondire l'arte tessile, apprendere nuove tecniche e sostenere l'artigianato locale.


Il programma è ricco di eventi, laboratori e mostre.

Sabato 24 Maggio: Feltro, Trek Knit e Mostra Mercato
La giornata di sabato 24 maggio si aprirà alle 10 con un pre-evento dedicato ai laboratori di feltro a cura di Romina Dogliani. Un'occasione per apprendere i segreti di questa antica arte. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie), è possibile contattare il numero 339-7950106 oppure la Biblioteca Civica allo 0171-617714.
Sempre alle 10, gli amanti della natura e del knitting potranno partecipare al Trek Knit, una passeggiata in collina abbinata a un laboratorio en plain air di maglia ai ferri. Un'esperienza originale per unire il piacere del movimento all'arte tessile. Le prenotazioni sono obbligatorie e possono essere effettuate al numero 333-8624665.
A partire dalle 14 e fino alle 19, si svolgerà la mostra mercato con manufatti tessili artigianali e fibre naturali. Un'opportunità per scoprire e acquistare creazioni uniche. Sarà inoltre visitabile l'esposizione "Lo scarto come arte" di Arlindo Sousa Alves, curata da Ivana Mulatero, che propone un'interessante riflessione sul riutilizzo creativo dei materiali.

Domenica 25 Maggio: Arte, Creazione e Museo del Setificio
La mostra mercato proseguirà anche domenica 25 maggio, dalle 9 alle 19, mantenendo viva l'offerta di manufatti artigianali e l'esposizione "Lo scarto come arte".
Il pomeriggio di domenica, alle 15, sarà arricchito da un laboratorio creativo intitolato "Creare riutilizzando", tenuto da Arlindo Sousa Alves. Un momento per esplorare nuove tecniche di riuso e dare nuova vita ai materiali. Anche in questo caso, la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata chiamando il 339-7950106 o la Biblioteca Civica allo 0171-617714.
Per l'intera giornata di domenica, sarà inoltre possibile visitare il Museo del Setificio Piemontese con visite guidate gratuite previste alle 11, 15.30 e 17.30. Per accedere al museo è richiesta la prenotazione obbligatoria al numero 0171-618300.

Di filo in filo prosegue.
L'iniziativa non si esaurisce con questo fine settimana. Sono già previsti laboratori nel periodo di fine agosto e inizio settembre, promettendo un autunno all'insegna della creatività. Tra le proposte: "Un arcobaleno tra le mani: tintura naturale di lana e seta", "Feltro: preparazione di un manufatto", "Tessitura: presentazione dei tessuti e filati naturali e telaio", e "Passeggiate in collina e attività ai ferri circolari en plain air".
Su richiesta, sarà inoltre possibile attivare laboratori di ricamo, macramè e uncinetto. Tutti i laboratori verranno attivati con un minimo di 5 iscritti. Per ulteriori informazioni sui corsi futuri, è possibile contattare il numero 0171-617714.