Saluzzo: Appuntamento regionale con pellegrinaggio giubilare

Incontro dei popoli a Saluzzo

Dopo l’edizione del 2024, che si è svolta ad Asti, anche quest’anno torna il “Pellegrinaggio dei Popoli”, giunto ormai alla sua decima edizione. 
Si tratta di un incontro annuale che, in una sede sempre diversa, raduna, in un momento di festa e di preghiera, pellegrini provenienti da diverse comunità etniche. È organizzato dal Coordinamento regionale Migrantes del Piemonte e della Valle d’Aosta, che è l’espressione locale della Fondazione Migrantes nazionale, l'organismo costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana per accompagnare e sostenere le Chiese particolari nella conoscenza, nell'opera di evangelizzazione e nella cura pastorale dei migranti, italiani e stranieri.  

Programma
Ore 9.30 - Arrivo autobus all’ex caserma Musso (via Monviso 3).
Ore 10 - Saluti di mons. Cristiano Bodo, vescovo di Saluzzo; di Franco Demaria, sindaco di Saluzzo e di Sergio Durando, coordinatore regionale Migrantes. Accoglienza da parte del complesso bandistico “Città di Saluzzo” e degli sbandieratori “Borgo San Martino Saluzzo”.
Ore 11 - Incontri di condivisione per gruppi linguistici.
Ore 12.30 - Pranzo condiviso nel cortile dell’ex caserma Musso.
Ore 13.30 - Festa con musiche, balli e canti dal mondo, saluti di mons. Marco Prastaro, vescovo di Asti e delegato regionale Migrantes.
Ore 15.30 - Processione giubilare verso la cattedrale.
Ore 16 - Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo di Saluzzo mons. Cristiano Bodo nella Cattedrale di Saluzzo, chiesa giubilare della Diocesi.
Ore 17.30 – Partenza.