Saluzzo: Appello alla dignità per i lavoratori agricoli

Variazione da 2 milioni

Pioggia di investimenti: oltre 2 milioni di euro per scuole, sport, illuminazione e dignità del lavoro.

Il Consiglio comunale del 25 giugno ha approvato una corposa variazione al bilancio di previsione 2025-2026. L’intervento, illustrato nel dettaglio dall’assessore Enrico Falda, interessa diversi ambiti: dalla manutenzione degli immobili pubblici alla riqualificazione energetica, dagli impianti sportivi agli investimenti per il contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura. 

«Usiamo la quota vincolata destinata a spese di investimento – ha spiegato Falda – per un totale di 2 milioni e 105.400 euro. Nel dettaglio, 9.800 euro serviranno alla manutenzione straordinaria degli immobili del patrimonio comunale, 63.611 alla riqualificazione dell’area camper di Castellar e 7.736 per interventi in Castiglia, dove si interverrà sulla distribuzione del riscaldamento per renderla più efficace e meno costosa». 

Tra gli altri interventi, 84.000 euro saranno destinati alla scuola Costa, con lavori su serramenti e servizi igienici; 18.900 euro per la nuova illuminazione pubblica nel centro storico e sugli attraversamenti pedonali in corso Ancina; infine, 18.000 euro per i giardini di Santa Caterina. Sul fronte della spesa corrente, 5.978 euro andranno agli incarichi professionali del municipio di Castellar mentre 180.000 euro serviranno per rendere agibile il campo sportivo Damiano 2 con due nuove tribune, «una per i saluzzesi e una per i tifosi ospiti – ha detto Falda – così da rendere il campo in sintetico adatto anche a campionati importanti come la Serie D».

Infine, 1.693.747 euro del Pnrr serviranno per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura. 


La notizia completa in edicola sul Corriere di Saluzzo di giovedì 3 luglio 2025.