Busca: Artigianato, intrattenimento e street food nelle piazze e nel centro storico della città

Domenica torna la Fiera di Maggio

È tutto pronto per la 15ª edizione della Fiera di Maggio. Nella giornata di domenica, le quattro piazze maggiori di Busca (piazza Regina Margherita, piazza Savoia, piazza della Rossa e piazza Santa Maria) si trasformeranno in luoghi di incontro, esplorazione e intrattenimento. Ogni piazza racconterà diverse sfaccettature del territorio, come l’artigianato locale, la vivaistica, la gastronomia, con in sottofondo musica, giochi ed attività pensate per coinvolgere sia i bambini che gli adulti. 

Anche quest’anno, la Fiera di Maggio vede un’organizzazione corale che coinvolge il Comune di Busca, Assoimprese e la Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo. L’offerta, al fine di accontare il vasto pubblico previsto ed offrire una prospettiva di Busca a 360 gradi, sarà ulteriormente arricchita grazie alla collaborazione di diversi enti ed associazioni della città. 

Principali novità dell’edizione di quest’anno saranno le attività in musica proposte dall’Istituto Civico Musicale “Vivaldi” e dalla Fondazione dell’Accademia Montis Regalis. L’evento vedrà inoltre protagonista il Museo della Cartolina, inaugurato lo scorso settembre. Sono inoltre previste attività pratiche e laboratori con la collaborazione di Slow Food Fossano, oltre che alla partecipazione dell’Asl “Città di Torino” attraverso l’attività Non è un bel gioco, dedicata alle problematiche correlate al gioco d’azzardo. 

Come in ogni edizione recente, anche i ciceroni di Datameteo Educational proporranno tour guidati e laboratori in piazza Santa Maria e al parco Museo dell’Ingenio

Nelle piazze e nelle vie del centro storico buschese, l’offerta si completerà con concerti e piccoli spettacoli.

Le due pagine speciali dedicate alla Fiera di Maggio in edicola sul Corriere di Saluzzo di giovedì 22 maggio