San Damiano Macra: Reduce di guerra ed ex gestore del Caffè Roma

Sabato 14 giugno i funerali di Roberto Garnero, 104 anni

Profondo cordoglio a San Damiano Macra per la scomparsa di Roberto Garnero, conosciuto come Bertu del caffè Roma, una delle figure storiche e decano della valle Maira. I suoi funerali saranno celebrati oggi (sabato 14 giugno) alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di San Damiano Macra. Aveva 104 anni. 

I genitori gestivano il Caffè Roma di San Damiano, da qui il soprannome con il quale era conosciuto in tutta la valle. Roberto era reduce di guerra: nel 1944 fu imbarcato a Napoli per poi giungere a Liverpool, in Inghilterra, dove trascorse il resto del conflitto mondiale come prigioniero. 

Finita la guerra, nel 1946, ritornò a San Damiano Macra, paese devastato dalla furia dei nazi-fascisti. La sua testimonianza venne riportata nel volume La valle Maira a ferro e fuoco curato dal professore Secondo Garnero. In seguito sposò Maria, dalla quale ebbe tre figli, due dei quali morirono prematuramente nel 1995 e nel 2016. Ritornato dalla progionia in Inghilterra, Roberto portò avanti la conduzione del Caffè Roma: in seguitò lavorò come metalmeccanico in una ditta di Cuneo. Era inoltre grande appassionato di pesca: conosceva a menadito ogni rio e torrente della valle. 

Roberto lascia il figlio Corrado, le nuore Lorena e Luisa, il genero Edoardo, i nipoti Massimo, Martina, Rossella, Arianna, Fulvio, Emanuela e parenti tutti.